Vedic Wisdom
  • APEMUM HOME
  • DISCLAIMER
  • Blog

 A P E M U M

Un viaggio nel Tempo verso la primavera mitologica dei mesi di marzo e Aprile

28/2/2019

0 Comments

 
Picture
 Si tramanda che nell´antichità il mese di marzo, che per noi rappresenta l´inizio della primavera meteorologica, venisse considerato il vero primo mese dell´anno, accolto con feste sfrenate. Sia per l´antica Roma che per la Germania, la resurrezione e la rendenzione costituivano temi centrali, che vennero in gran parte ripresi dalla religione cristiana, basti pensare alla nostra Pasqua.
Al primo risveglio della flora e della fauna, gli uomini scacciavano dalle loro terre l´inverno tetro, che associavano alla morte, e con lui i suoi "demoni", cioè le malattie, celebrando riti del fuoco, duelli e bagordi selvaggi. Si rendeva in questo modo omaggio alle varie divinità della terra, dell´acqua e delle acque sorgive.

A Roma le celebranzioni iniziavano con i riti di fertilità del primo marzo, con la "Feriae Marti", la festa di Marte. Nel tempio di Vesta si accendeva sull´altare il fuoco sacro quale simbolo del focolare domestico, custodito attentamente dalle vestali nei mesi successivi. La sua estinzione avrebbe aperto la strada alla malasorte.
Vesta e la sorella Cerere erano le figlie di Saturno, il dio dell´età dell´oro e dell´agricoltura. Vesta era la custode della casa e del focolare domestico, Cerere era la dea del grano e dei cereali; in loro onore in aprile si celebrava il giorno dei "Cerealia".
La legenda annovera tra le vestali più illustri Rhea Silvia che, in cinta di Marte, partorì i gemelli Romolo e Remo.
Altre importanti tradizioni primaverili, presenti sia nell´antica Roma sia nelle regioni germano-celtiche, erani i giochi d´arme, le corse a cavallo e le relative feste popolari. Tra i capi delle stirpi era consuetudine riunirsi per consultarsi sulle campagne di conquista estive e per reclutare giovani soldati in occasione dei giochi d´arme, che avevano luogo sui cosidetti campi di marzo/campo marzio. Da queste festività si passava direttamente ai "Ludi Megalensis", i quali si tenevano in onore della "Magna Mater" - la Grande Madre - e corrispondono alla nostra Pasqua.

Per le divinità germaniche, l´equivalente femminile era Freya/Demeter e l´equivalente di Marte, il dio della guerra, era Wotan/Odino, il quale veniva in parte associato al dio del sole Baldur.
I "Ludi Megalensis" romani corrispondevano per l´antica Germania ad una celebranzione di tre giorni, durante la quale si rendeva omaggio alla resurrezione del dio del sole Baldur accanto alla sua compagna Freya/Ostara/Eostre. I beni più importanti che venivano offerti in sacrificio in occasione di queste festività erano agnelli, uova e lepri.

Ma soffermiamoci brevemente sull´interessante valore simbolico di questi sacrifici: L´agnello era considerato il simbolo di pace e purezza e il suo sangue prometteva nuova vita e amore;
l´ariete adulto era invece l´animale di Marte e significava rinnovamento, conquista, coraggio ed onore;
La lepre era un antico simbolo di fertilità e rappresentava la saggia guida della dea Freya/Ostara/Eostre.
All`uovo si associavano la resurrezione e la vita eterna.
Questa tradizione è stata tramandata fino ai giorni nostri, basti pensare alla Lepre pasquale e le colorate uova di pasqua.
Esistono innumerevoli miti e favole che trattano simbolicamente i temi dell´iniziazione e dei riti di fertilità. Le storie sono molte e visto che non è possibile raccontarle tutte, desidero citarne solo qualcuna a titolo esemplificato:
Il viaggio degli Argonauti e la ricerca del vello d`oro,
il segreto dell´uovo orifico,
le fiabe dei fratelli Grimm di Rosabianca e Rosarossa e Madama Holle,
e non va dimenticata la storia di Romolo e Remo e la nascita di Roma, e molte altre ancora...

A queste celebrazioni di culto si affiancavano, e tuttora si affiancano nella credenza popolare, i vari rituali legati alle piante.
L´albero primaverile più importante nell´anno germano-celtico era la betulla, cosa comprensibile anche ai nostri giorni, infatti la sua corteccia bianca ispira tuttora sentimenti di allegria, spensieratezza, leggerezza. Nell´antichità veniva considerata la figlia della luce, dell´amore e della vita. Nella stessa Roma era indispensabile, infatti il fascio littorio del console appena nominato era costruito con dei rami di betulla...
In primavera si utilizzavano i ramoscelli di betulla per spazzare via l´inverno dalle case o le fruste di betulla per la sauna. L´acqua di betulla e le prime foglie scacciavano le malattie, riattivavano il metabolismo e scioglievano i liquidi più "resistenti" nel corpo.
Un altra bella tradizione che è stata tramandata ai giorni nostri è la raccolta delle "Nove Erbe" il giorno dell´equinozio di primavera. Nell´antichità il numero nove era una garanzia di salute per tutto l´anno. Si raccoglievano, a seconda di ciò che si poteva trovare nella specifica regione, i primi germogli di ortiche, dente di leone, edera terrestre, margheritine, ranuncolo favagello, centocchio, violette, piantaggine ed erba girardina, per cucinare una zuppa con virtù terapeutiche.
Nel Cristianesimo è conosciuta come la "zuppa del giovedì santo". Queste erbe sono attualmente ritornate in voga. Si utilizzano non solamente nella Nouvelle Cuisine, ma anche nella cucina casalinga come contorno all`insalata o per altre delicatezze, e come tisane dimagranti e rivitalizzanti nelle cure di primavera.
È però necessario conoscerle bene per non incorrere in brutte sorprese per la salute.

E per finire vi riporto una citazione dello scritto di Beda Venerabilis "De temporum ratione" (cp. 13), che riassume così i suoi pensieri in relazione e Eosta/Ostera/Ostern/Pasqua.

Antiqui Anglorum populi - gens mea - apud eos Aprilis Esturmonath,
qui nunc paschalis mensis interpretatur,
quondam a dea illorum,
quae Eostra vocabatur,
et cui in illo festa celebrantur, nomen habuit;
a cuius nomine nunc paschale tempus cognominant,
consueto antiquae observationis vocabulo gaudia novae solennitatis vocantes.

Chi desidera saperne di più sugli aspetti culinari, mitologici e terapeutici delle piante nei nostri dintorni, è cordialmente invitato ad unirsi alle nostre passeggiate. Per più informazioni sul tema di erboristeria, consultate il sito http://www.apemum.com
https://www.facebook.com/ApemumYogaAyurveda/


Autrice: Astrid Lindner
Traduzione in italiano Chiara Bignamini
0 Comments

    Archives

    September 2019
    August 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    April 2017
    March 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    January 2016
    December 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014

    Author:
    Astrid Lindner

    Philosophisches, Amüsantes, Informatives rund um die Themen Natur, Wild- und Heilpflanzen, Gesundheit, Ayurveda, Yoga, Kunst.

    Die hier genannten Vorschläge für Heil(pflanzen)anwendungen/Teemischungen, ersetzen keinen ärztlichen Rat & werden auf eigene Verantwortung & eigenes Risiko angewendet.
    Es wird keine Gewähr für die Richtigkeit der Angaben übernommen.
    Alle hier veröffentlichten Texte und Fotos unterliegen dem Urheberrecht.


    RSS Feed

Contact Us

    Subscribe Today!

Submit
  • APEMUM HOME
  • DISCLAIMER
  • Blog